Il video che avevo postato è stato rimosso. Vi chiedo scusa.
venerdì 9 gennaio 2009
giovedì 8 gennaio 2009
Una pillola per lo spirito
Mio Dio, prendimi per mano, ti seguirò,
non farò troppa resistenza.
Non mi sottrarrò a nessuna delle cose
che mi verranno addosso in questa vita,
cercherò di accettare tutto e nel modo migliore.
Ma concedimi, di tanto in tanto,
un breve momento di pace.
Non penserò più, nella mia ingenuità,
che un simile momento debba durare in eterno,
saprò anche accettare l'irrequietezza e la lotta.
Il calore e la sicurezza mi piacciono,
ma non mi ribellerò se mi toccherà
stare al freddo purché tu mi tenga la mano.
Andrò dappertutto allora, e cercherò di non aver paura.
E dovunque mi troverò, io cercherò
di irraggiare un po' di quell'amore,
di quel vero amore per gli uomini, che mi porto dentro.
Etty Hillesum

Nata nel 1914 in Olanda da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, Etty Hillesum muore ad Auschwitz nel novembre del 1943.
non farò troppa resistenza.
Non mi sottrarrò a nessuna delle cose
che mi verranno addosso in questa vita,
cercherò di accettare tutto e nel modo migliore.
Ma concedimi, di tanto in tanto,
un breve momento di pace.
Non penserò più, nella mia ingenuità,
che un simile momento debba durare in eterno,
saprò anche accettare l'irrequietezza e la lotta.
Il calore e la sicurezza mi piacciono,
ma non mi ribellerò se mi toccherà
stare al freddo purché tu mi tenga la mano.
Andrò dappertutto allora, e cercherò di non aver paura.
E dovunque mi troverò, io cercherò
di irraggiare un po' di quell'amore,
di quel vero amore per gli uomini, che mi porto dentro.
Etty Hillesum
Nata nel 1914 in Olanda da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, Etty Hillesum muore ad Auschwitz nel novembre del 1943.
Fabio Langella
Cercando una immagine della neve ieri ho scoperto questo pittore. I suoi quadri sono di vario genere, ma a me sono piaciuti molto quelli impressionisti.
E' mio desiderio poterli osservare molte volte e farne parte anche a voi che apprezzerete sicuramente la bellezza di queste opere.
E' mio desiderio poterli osservare molte volte e farne parte anche a voi che apprezzerete sicuramente la bellezza di queste opere.
martedì 6 gennaio 2009
Neve, neve, neve........
Che giornata oggi! La neve non ci ha abbandonati un istante e ci ha fatto molto trepidare. C'è sempre il timore che le bianche farfalle non si fermino e si rimanga bloccati.
Al ritorno era notte e la cosa che più mi ha colpita è stato un albero illuminato in un giardino le cui luci attraversavano la neve che lo copriva creando un effetto fiabesco.
Le mie parole non valgono quelle di Ada Negri che ora mi commuovono molto più del tempo in cui le ho studiate a memoria.

Ho dovuto compiere un viaggio in pullman, per motivi improrogabili e, oserei dire, è stato bello. Sono riuscita a non pensare alla strada, ai pericoli e mi sono goduta lo spettacolo del paesaggio innevato e dei continui fiocchi che volteggiavano instancabili: sembrava un mondo di favola. Avevo anche avuto la fotuna di trovare un posto davanti dove la visuale è completa.
Al ritorno era notte e la cosa che più mi ha colpita è stato un albero illuminato in un giardino le cui luci attraversavano la neve che lo copriva creando un effetto fiabesco.
Le mie parole non valgono quelle di Ada Negri che ora mi commuovono molto più del tempo in cui le ho studiate a memoria.
La danza della neve
Sui campi e sulle strade
silenziosa e lieve
volteggiando, la neve
cade.
Danza la falda bianca
nell'ampio ciel scherzosa,
Poi sul terren si posa
stanca.
In mille immote forme
sui tetti e sui camini,
sui cippi e sui giardini
dorme.
Tutto d'intorno è pace;
chiuso in oblio profondo,
indifferente il mondo
tace.
(A. Negri, Poesie)
Sui campi e sulle strade
silenziosa e lieve
volteggiando, la neve
cade.
Danza la falda bianca
nell'ampio ciel scherzosa,
Poi sul terren si posa
stanca.
In mille immote forme
sui tetti e sui camini,
sui cippi e sui giardini
dorme.
Tutto d'intorno è pace;
chiuso in oblio profondo,
indifferente il mondo
tace.
(A. Negri, Poesie)
lunedì 5 gennaio 2009
Re Magi
Abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorare il Signore
(Mt 2,2)

Magi- GIOTTO
(Mt 2,2)
Magi- GIOTTO
sabato 3 gennaio 2009
ECCOMI! STO ARRIVANDO
Quando è l'ora, la Befana
alla scopa salta in groppa.
D'impazienza già trabocca:
l'alza su la tramontana,
fra le nuvole galoppa.
Ogni bimbo nel suo letto
fa l' esame di coscienza:
maledice il capriccetto,
benedice l' ubbidienza:
La mattina al primo raggio
si precipita al camino.
Un bel dono al bimbo saggio,
al cattivo un carboncino!
dal Web
e a noi che cosa porterà?
giovedì 1 gennaio 2009
Gli Auguri della Liturgia del 1 Gennaio
Dal libro dei Numeri
Ti benedica il Signore
e ti custodisca.
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto
e ti faccia grazia.
Il Signore rivolga a te il suo volto
e ti conceda pace.

Salmo 66
Dio abbia pietà di noi e ci benedica.
Ti benedica il Signore
e ti custodisca.
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto
e ti faccia grazia.
Il Signore rivolga a te il suo volto
e ti conceda pace.
Salmo 66
Dio abbia pietà di noi e ci benedica.
Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.
Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.
Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra.
Iscriviti a:
Post (Atom)