giovedì 9 luglio 2009

Salmo 84

 










Mostraci, Signore, la tua misericordia.

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
egli annuncia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli.
Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra.

Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra
e giustizia si affaccerà dal cielo.

Certo, il Signore donerà il suo bene
e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui:
i suoi passi tracceranno il cammino.

venerdì 3 luglio 2009

PIO XII e gli Ebrei





Contro la ‘leggenda nera’ - L’annuncio di Monsignor Pagano: “Dagli archivi segreti la prova della carità umana e dell’aiuto offerto agli ebrei da Pio XII”



CITTA’ DEL VATICANO - Tra cinque-sei anni sara' possibile l'accesso ad alcuni documenti sul pontificato di Pio XII, custoditi nell'Archivio segreto vaticano, da cui emergera' "una sorta di monumento" al Pontefice, per la "carita' incredibile" con cui ha "aiutato gli ebrei" e "tutti coloro che gli si rivolgevano", dai sacerdoti che avevano perso la parrocchia, ai fedeli, ai soldati. Cosi' Monsignor Sergio Pagano, prefetto dell'Archivio segreto vaticano, nel corso della presentazione della nuova edizione del volume con i documenti vaticani del processo di Galileo. L'archivio - ha annunciato il prelato - sta inventariando (e pubblichera' in un Cd) una serie di nuovi documenti emersi (circa 700 scatole) che riguardano i soccorsi di Pio XII alla popolazione colpita dalla guerra. Il Papa, "sotto mirino per il suo presunto silenzio sulla Shoah, ha fatto tantissimo per gli ebrei", e da questo fondo "appare la carita' del Papa". Una carita' di cui "abbiamo le cifre", spiega Monsignor Pagano, perche' nel fondo c'e' il "resoconto completo di quanti soldi la Chiesa impiego' per la carita' fino al 1947" e si puo' ricostruire anche la "geografia" degli aiuti. Pio XII "arrivo' a correre dei rischi anche personali molto alti pur di salvare degli ebrei", ha concluso Pagano, che ha annunciato molte "sorprese" dallo studio di questi documenti.


sabato 27 giugno 2009

Ballata per Maria



Fra le varie frasi che vengono attribuite a S. Agostino mi è rimasta impressa questa: "Chi canta prega due volte".
Avendo io fatto parte per molti anni di un coro parrocchiale ho molto cantato. Spero di averlo fatto bene. Ora questo coro non c' è più, ma canto ancora nelle funzioni religiose a cui partecipo.
Mi auguro che il Signore prenda tutti i miei canti, passati e futuri, li raddoppi e ne tenga conto perchè la mia preghiera molte volte lascia un pò a desiderare.
Il tono leggermente scherzoso non vuole essere irriverente: considero la preghiera molto seriamente e sulla sua grande importanza si è soffermato domenica scorsa il Santo Padre.





giovedì 25 giugno 2009

I giardini di Sanremo

 Sono molto belli: oasi di pace nella città.

FranciFranci 3Franci 1GiardinoSanremoSanremo1Sanremo2

giovedì 11 giugno 2009

Arrivederci

Sarò assente per una settimana e con questa immagine saluto gli amici e i visitatori. A presto.

martedì 9 giugno 2009

A Pietro

Pianto Antico
L’albero a cui tendevi
La pargoletta mano,
Il verde melograno
Da’ bei vermigli fior,

Nel muto orto solingo
Rinverdì tutto or ora
E giugno lo ristora
Di luce e di calor.

Tu fior della mia pianta
Percossa e inaridita,
Tu de l’inutil vita
Estremo unico fior,

Sei nella terra fredda,
Sei nella terra negra;
Né il sol più ti rallegra
Né ti risveglia amor.


Giosuè Carducci


Bellissima poesia che in molti abbiamo studiato a scuola per obbligo e senza comprenderne a pieno il significato. Rileggendola ora con la mia nipotina, che la deve studiare, mi ha molto commossa.
Il poeta paragona se stesso al melograno che d' inverno diventa tutto secco e al mese di Giugno rifiorisce di fiori vermigli; il suo fiore bambino giace nella terra fredda  e più non fiorirà, nè vedrà il sole.

Tredici anni fa è mancato mio figlio; conosco bene il dolore del poeta; mi conforta però la Speranza della quale non vi è traccia in questa tristissima poesia.

domenica 7 giugno 2009

Riflessione




Per me che molte volte penso di non essere all' altezza delle situazioni e di trovarmi al posto sbagliato.


La passione esiste quando un uomo vede il suo valore. Non terrorizzato dal fallimento, riceve piacere dal suo lavoro.
Non mettendo in discussione il suo posto nella vita, vede tutto ciò che c'è da vedere, ama ed è ricambiato.

(Calendario Zen)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...