Un commosso saluto alle migliaia e migliaia di fedeli giunti da ogni parte d'Italia e del mondo per prendere parte all'ultima udienza prima del suo commiato, domani. "C'è in me una grande fiducia, il Signore mi ha guidato. Non abbandono la Croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso. Pregate per il mio successore"
mercoledì 27 febbraio 2013
Ultima udienza di Papa Benedetto
Un commosso saluto alle migliaia e migliaia di fedeli giunti da ogni parte d'Italia e del mondo per prendere parte all'ultima udienza prima del suo commiato, domani. "C'è in me una grande fiducia, il Signore mi ha guidato. Non abbandono la Croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso. Pregate per il mio successore"
domenica 24 febbraio 2013
Neve
Alfred Sisley
(1839-1899)
"The Place du Chenil at Marly-Le Roi"
Fior di neve
Dal cielo tutti gli Angeli
videro i campi brulli
senza fronde né fiori
e lessero nel cuore dei fanciulli
che amano le cose bianche.
Scossero le ali stanche di volare
e allora discese lieve lieve
la fiorita neve.
(Umberto Saba)
dal Mondo di Krilù
lunedì 18 febbraio 2013
La profezia dimenticata
Ad una settimana dal clamoroso annuncio di Benedetto XVI affiora un suo significativo pronunciamento
Marco Bardazzi
Roma
Una Chiesa ridimensionata, con molti meno seguaci, costretta ad abbandonare anche buona parte dei luoghi di culto costruiti nei secoli. Una Chiesa cattolica di minoranza, poco influente nella scelte politiche, socialmente irrilevante, umiliata e costretta a “ripartire dalle origini”.
Ma anche una Chiesa che, attraverso questo “enorme sconvolgimento”, ritroverà se stessa e rinascerà “semplificata e più spirituale”. E’ la profezia sul futuro del cristianesimo pronunciata oltre 40 anni fa da un giovane teologo bavarese, Joseph Ratzinger. Riscoprirla oggi aiuta forse a offrire un’ulteriore chiave di lettura per decifrare la rinuncia di Benedetto XVI, perché riconduce il gesto sorprendente di Ratzinger nell’alveo della sua lettura della storia.
(Continua)
Una Chiesa ridimensionata, con molti meno seguaci, costretta ad abbandonare anche buona parte dei luoghi di culto costruiti nei secoli. Una Chiesa cattolica di minoranza, poco influente nella scelte politiche, socialmente irrilevante, umiliata e costretta a “ripartire dalle origini”.
Ma anche una Chiesa che, attraverso questo “enorme sconvolgimento”, ritroverà se stessa e rinascerà “semplificata e più spirituale”. E’ la profezia sul futuro del cristianesimo pronunciata oltre 40 anni fa da un giovane teologo bavarese, Joseph Ratzinger. Riscoprirla oggi aiuta forse a offrire un’ulteriore chiave di lettura per decifrare la rinuncia di Benedetto XVI, perché riconduce il gesto sorprendente di Ratzinger nell’alveo della sua lettura della storia.
(Continua)
giovedì 14 febbraio 2013
Lucia Merli Arte
Una meravigliosa tavola di Lucia Merli. Guardiamo alla Vergine Maria e la imploriamo di aiutare il nostro Papa in questo difficilissimo momento.
Madre di Dio (Lucia Merli)
Pastelli
mercoledì 6 febbraio 2013
domenica 3 febbraio 2013
Lago d'Orta
Oggi ho compiuto una breve gita al lago D'Orta (Novara) nelle ore più calde. Sono stata a Pella con la mia Francesca.
Non faceva molto caldo, ma almeno non c'era il vento come da noi. Sono riuscita a stare un po' sulla riva e a passeggiare guardando l'acqua: a me piace molto.
Al ritorno ho sbagliato strada ma, a parte il dispiacere per la benzina sciupata, ho goduto di uno stupendo panorama sulla catena di montagne innevate. Non le ho potute fotografare perchè avrei dovuto fermarmi
Il lago in questo periodo non è molto frequentato: non c'era quasi nessuno e si stava veramente bene. Non è che sto diventando un orso?
Ci ritornerò più avanti e farò la foto alle anatre che escono dall'acqua e arrivano quasi vicino ai nostri piedi. Francesca voleva prenderle, ma naturalmente sono fuggite alla prima mossa.
Iscriviti a:
Post (Atom)