sabato 14 dicembre 2013

Santuario di Oropa (Biella)

Ecco alcune notizie che ho ricavato dal sito del Comune di Biella.

A tredici chilometri dal centro abitato, a 1180 metri s.l.m, si trova il Santuario della Madonna Nera di Oropa, il più celebre luogo di pellegrinaggio del Piemonte, uno dei più importanti d’Italia e forse il più antico santuario mariano dell’occidente.

La leggenda fa risalire al santo Vescovo di Vercelli Eusebio, rifugiatosi fra questi monti per sfuggire a una persecuzione nel 369, la conservazione in una nicchia di un masso erratico di una statua lignea della Madonna (presunta opera di san Luca evangelista), da lui portata fino ad Oropa da Gerusalemme.
In realtà, i primi documenti riguardanti il santuario risalgono al XIII secolo.
Durante la peste del 1599, la città di Biella fece voto di erigere una nuova chiesa e così sorse quella attuale dopo l’abbattimento della chiesetta dugentesca.


La Statua della Madonna Nera misura m. 1,32 di altezza ed è in legno Cirmolo (pianta resinosa).

A Oropa la Madonna Nera, contrariamente a quanto si riscontra nella Vergini nere del periodo romanico ( raffigurate sedute in trono a simboleggiare la Sedes Sapientiae), viene presentata in piedi con il Bambino seduto sul braccio sinistro , a sua volta benedicente (con la mano destra) e con l’uccellino (simbolo della Passione), nella mano sinistra. 
Stilisticamente questa statua è stata, in via ipotetica, riferita all’area aostana intorno al 1295.

giovedì 12 dicembre 2013

La Vergine di Oropa a Biella


Sabato 7 Dicembre alle ore 15, l'antica statua della Madonna di Oropa è stata accompagnata in processione, dal monte dove risiede, al duomo di Biella recentemente restaurato. 

Un migliaio di persone si sono avviate a piedi al seguito della Vergine Nera e intanto la notte è sopraggiunta con le sue ombre a rendere più vivida la luce di Maria.




E' scesa a portare la sua benedizione al popolo biellese e a tutti coloro che, anche da lontano, sono venuti ad incontrarla.





Eccola al suo arrivo in città. 



in Duomo




Nel frattempo la gente lungo il percorso è andata via via aumentando. Qualcuno è rimasto stupito che ancora oggi, in un mondo che pare secolarizzato, la Madonna abbia attirato a sé migliaia di persone.


Io non ho partecipato a questa bella processione, ma il giorno dopo mi sono recata a Biella, in Duomo, dove la Vergine resterà per una settimana, per salutarla e rivolgerle una calorosa preghiera.

foto di Andy Rossi

giovedì 21 novembre 2013

Neve

                                                 Alpe Devero (VB) foto di Luigi Ferrario

E' apparsa oggi per la prima volta, mista a pioggia, ma abbastanza consistente da lasciare sul prato e sulla strada una poltiglia. 

Non amo la neve come molti, o almeno non la amo più. 
Mi piace soltanto vederla da lontano sulle montagne o nelle cartoline e nelle foto. 

domenica 17 novembre 2013

Pillola per lo spirito

                                                     
                                                     Giotto: Cristo giudice della Storia


Salmo 97

Il Signore giudicherà il mondo con giustizia.

Cantate inni al Signore con la cetra,
con la cetra e al suono di strumenti a corde;
con le trombe e al suono del corno
acclamate davanti al re, il Signore.

Risuoni il mare e quanto racchiude,
il mondo e i suoi abitanti.
I fiumi battano le mani,
esultino insieme le montagne
davanti al Signore che viene a giudicare la terra.

Giudicherà il mondo con giustizia
e i popoli con rettitudine.

domenica 3 novembre 2013

Al cimitero il 1° Novembre


Mi sono commossa leggendo questo mio post di alcuni anni fa.

sabato 2 novembre 2013

NOVEMBRE di Giovanni Pascoli



Ci sono alcuni momenti nei quali ricordo la mia passata vita di insegnante elementare. Questo è uno di quelli. 
Sono andata a cercare una poesia per il mese di Novembre, proprio come facevo un tempo. Allora sfogliavo libri e riviste didattiche, ora c'è Internet.
A pensarci bene, forse non sarebbe adatta a dei bambini.


NOVEMBRE

Gemmea l'aria, il sole così chiaro 
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, 
e del prunalbo l'odorino amaro 
senti nel cuore...


Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile.


E' l'estate
fredda, dei morti.

venerdì 1 novembre 2013

Salvatore Adamo




Ho trovato questa bella playlist di Salvatore Adamo, il cantante della mia giovinezza che oggi compie 70 anni. Non mi è stato possibile condividerla con le immagini, ma cliccando il link di Youtube si può ascoltare per intero. Credo che viva ancora in Belgio dove si era trasferito con la sua famiglia. E',secondo me, uno dei cantanti migliori degli anni sessanta, ma purtroppo é stato un po' dimenticato. 

http://www.youtube.com/v/SQ3TuNaDRVc?version=3&list=RD02SQ3TuNaDRVc&autohide=1&showinfo=1&autoplay=1&attribution_tag=-0H1xg4jeGR1uKmeByvgtw&feature=share
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...